Informazioni sui nostri prodotti
Vasche, box e piatti doccia
La scelta tra vasche e doccia è dettata non solo da questioni di gusto, stile ed utilizzo ma ovviamente anche di spazio. Di seguito vi guideremo nella scelta di una vasca o di una doccia, evidenziando le valutazioni da fare in fase di progetto e acquisto.
Vasche
La prima questione da valutare nel caso si volesse installare una vasca da bagno è lo spazio che si ha a disposizione, sia per la scelta delle dimensioni che della posizione. Fondamentale è accertarsi quindi delle misure sia dello spazio destinato ad accogliere la vasca che della vasca stessa. Le vasche generalmente hanno una dimensione standard di 170 x 70 cm, ma è possibile trovare anche vasche più compatte o più grandi. Una volta valutati questi aspetti potrete coniugare l’aspetto estetico con la funzionalità.
Possiamo suddividere le vasche da bagno nelle seguenti tipologie:
- Da incasso: quando lo spazio è limitato, questa risulta essere la soluzione migliore. La vasca viene installata e poi in seguito rivestita con una struttura in muratura, alta circa 60 cm, e piastrellata successivamente;
- Con pannelli: è la soluzione ideale se si desidera installare una vasca da bagno e in futuro rimuoverla, senza dover eseguire ulteriori lavori di muratura. Questa scelta è indicata anche nel caso di sostituzione di una vasca incassata e non si hanno le stesse mattonelle a disposizione;
- Esterne o freestending: se siete alla ricerca di un elemento di design e avete a disposizione molto spazio, questa sicuramente è la tipologia ideale. La vasca viene posizionata al centro del bagno o lontano dalle pareti, diventando un vero e proprio oggetto di arredo;
- Angolari: le vasche da bagno angolari sono la scelta migliore per chi vuole risparmiare spazio e avere allo tesso tempo un elemento di design, in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente da bagno.
Per dare un tocco ancora più personalizzato al vostro bagno potrete acquistare vasche in resina colorate, andando a coniugare vasca ed arredo, oppure optare per il materiale più tradizionale di tutti, ovvero la ceramica, o addirittura scegliere vasche in pietra o marmo. Le forme stanno diventando sempre più libere e sinuose, passando dalla classica vasca rettangolare, passando per quella circolare, ovale fino a line morbide dal profilo sinuoso ed originale.
Piatti doccia e box
Come per le vasche, la scelta di un piatto doccia deve essere fatta sotto il profilo estetico, funzionale e dimensionale. Prima questione da affrontare è lo spazio nel vostro bagno. Generalmente i piatti doccia hanno dimensioni abbastanza standardizzate e forme quadrate, rettangolari o circolari. Si passa da piatti doccia 60 x 60 cm, fino ad arrivare a lunghezze di oltre 2m. Il piatto doccia deve essere si un elemento di design, in linea con lo stile del bagno, ma anche un elemento sicuro, resistente nel tempo, confortevole e facile da pulire. A seconda del tipo di installazione varierà la tipologia di scarico da dover realizzare, quindi questa è una questione su cui porre attenzione in fase progettuale. Possiamo infatti avere piatti doccia in appoggio al pavimento o a filo pavimento, soluzione quest’ultima esteticamente raffinata e moderna.
La scelta del materiale
I materiali disponibili sono numerosi: ceramica, resina, acrilico e pietra. Sicuramente se ragioniamo in termici di costi i piatti doccia più economici sono quelli in ceramica, fino ad arrivare a costi molto elevati per i piatti doccia in resina e pietra. Dopo aver valutato il piatto doccia dovrete scegliere un box doccia che sia adatto al tipo di piatto scelto, in relazione alle misure e valutando spazio di apertura disponibile per il box stesso, tenendo in considerazione gli ingombri presenti. Il box si deve adattare alla forma del piatto doccia e può essere di tipo rettangolare, quadrato o semicircolare. Può avere uno o due lati in base alla sua collocazione rispetto alle pareti del bagno e l’apertura della porta essere del tipo scorrevole, a battente o a soffietto. Potrete personalizzare il vostro box doccia per esempio attraverso telai cromati, verniciati o in PVC e pannelli in vetro, serigrafati o stampati.