Informazioni sui nostri prodotti
Una scelta molto importante per chi effettua una ristrutturazione o realizza nuove murature è decidere come decorare le pareti della propria abitazione e donare personalità ai diversi ambienti con la giusta pittura, scegliendo le vernici per l’interno che maggiormente daranno i risultati desiderati. La scelta non solo dovrà riguardare il colore ma anche la tipologia di pittura o vernice che cambierà a seconda dell’ambiente su cui la parete si affaccia.
Caratteristiche e tipologie
Le vernici per l’interno, ma le pitture in generale, sono composte dal legante, il pigmento (che conferisce il colore coprendo le superfici) e da un diluente.
Idropittura
Vernice caratterizzata dalla diluizione nell’acqua. E’ questa la differenza più importante fra idropittura e pittura “tradizionale” ovvero a tempera. Infatti, quest’ultima tende a deteriorarsi più rapidamente e quando si decide di ritoccarla bisogna prima rimuovere lo strato precedente di tinta. E’ generalmente utilizzata come pittura per pareti domestiche, ha un’ottima resa, è molto coprente ed ha un’ottima tenuta. Viene venduta in fusti, in concentrazione elevata e in tonalità bianca. Per utilizzarla il primo passo è la diluizione nell’acqua e per colorarla basta aggiungere dei pigmenti colorati e mescolare fino ad ottenere un preparato omogeneo. Può essere utilizzata anche all’esterno ricorrendo ad emulsioni acriliche per resistere agli agenti atmosferici e può essere di tipo lavabile o traspirante.
Pittura lavabile
Questa è molto resistente e può essere utilizzata in quasi tutti gli ambienti della casa. Ha una buona durata nel tempo, può essere pulita facilmente con un panno umido, ma non garantisce la possibilità di levare del tutto qualsiasi tipo di macchia. Rappresenta quindi un’ottima soluzione come pittura per interni.
Vernice traspirante
La vernice per interno traspirante permette, come dice il nome, alle pareti di respirare, specialmente in quelle stanze come la cucina, il bagno oppure nei soffitti, in cui il vapore acqueo e l’umidità tendono ad accumularsi. Esistono le versioni base e quelle di altissima qualità, indicate per situazioni specifiche.
Lo stucco veneziano
Oltre a pitture e vernici, lo stucco veneziano, rappresenta un’ottima scelta per la decorazione delle pareti interne della vostra abitazione. Viene classificato come un prodotto a calce, quindi la sua composizione è costituita da un impasto di più elementi minerali come il grassello di calce, i carbonati di calcio, degli additivi e polvere di marmo. Una caratteristica importante dello stucco veneziano è che oltre all’aspetto estetico, offre numerosi vantaggi sotto il profilo della traspirabilità e della resistenza alla muffa. Questa decorazione classica arricchisce gli ambienti donandogli uno stile raffinato ed elegante, rendendo le superfici completamente lisce, complanari e lucide.
Vernici per piastrelle
Sono caratterizzate da una componente chimica che le rende particolarmente resistenti a pulizia con detergenti e graffi. Altra caratteristica importante è la coprenza: infatti, basta passare anche solo due mani sulle vostre mattonelle, senza applicazione di un fondo, per coprirne il colore originario. Queste vernici sono particolarmente indicate in fase di ristrutturazione quando non si vuole smantellare completamente i rivestimenti di un ambiente, ma soltanto eliminare i segni del tempo o variarne il colore senza costi elevanti.
Vernice lavagna
Vernice che crea una superficie del tutto simile a quella di una lavagna, sulla quale è possibile scrivere con gessetti e cancellare, senza che rimanga nessun segno. La versione classica è quella nera, ma è disponibile in commercio in diversi colori: bianco, blu, verde, arancione, viola, rosso. E’ soprattutto adatta ai bambini in quanto vi permetterà di donare un tocco ludico alla loro stanza. Ma questa vernice può decorare qualsiasi parte della casa e magari essere utilizzata dagli adulti per annotare le cose da non dimenticare. Per ottenere buoni risultati è importante che la superficie da trattare sia perfettamente liscia e pulita: è possibile utilizzare la carta vetrata in modo da ottenere un piano omogeneo.
Vernice antimuffa
Vernice per interni addizionata con speciali antimicotici ed antibatterici che impedisce la formazione e la prolificazione di microorganismi dannosi. Inoltre, questo prodotto dona un effetto estetico assolutamente identico a quello delle pitture tradizionali.
I luoghi in cui applicare questo tipo di prodotto sono le aree della casa maggiormente soggette al ristagno di umidità, dove si crea l’ambiente favorevole per la crescita delle muffe. Seminterrati, cucine e bagni sono i locali più indiziati.