Cartongesso
Il
cartongesso, come dice la parola, è formato da uno strato interno di gesso, irrigidito con opportuni leganti, e strati di cartone a protezione e finitura. E’ un materiale molto utilizzato nell’edilizia per il suo costo piuttosto contenuto e per la sua versatilità e flessibilità d’impiego. Può essere utilizzato sia per la realizzazione di superfici orizzontali (controsoffitti), sia per la realizzazione di pareti divisorie interne. Viene prodotto e venduto in lastre di diverse dimensioni e spessori; la scelta deve essere fatta in relazione all’utilizzo che ne deve essere fatto.
Caratteristiche e vantaggi
I
pannelli in cartongesso vengono venduti in spessori tra 1 e 2 cm circa. Delle tre misure variano spessore e lunghezza, mentre rimane fissa la larghezza che è pari a 1,20 m. I
pannelli vengono posanti mediante l’utilizzo di profili metallici, sia per il montaggio in verticale che in orizzontale, andando a creare la struttura di sostegno dei pannelli. Questi profili devono rispondere a precise norme, come previsto dalle Norme
EN 14195 e
EN 13964. Nella realizzazione di pareti vengono utilizzate guide a U che bloccano le estremità dei pannelli e montanti a C che si sviluppano in verticale e costituiscono la struttura di sostegno. Analoghi profili si utilizzano per la realizzazione di superfici orizzontali, con l’aggiunta delle guide perimetrali a U che chiudono i profili laterali e di tiranti metallici, collegati al solaio soprastate, per sostenere la struttura e i pannelli.
Il montaggio
Oltre alla facilità di montaggio, il
cartongesso consente di creare pareti e soffitti resistenti al fuoco, all’acqua, con ottime capacità di isolamento termico ed acustico. Infatti sono state sviluppate pareti da assemblare in cantiere costituite da pannelli in
cartongesso, accoppiati a pannelli isolanti dal punto di vista termico (polistirene, lana di roccia) e acustico (strati in gomma o materiale tecnico fonoassorbente di ultima generazione). È possibile avere anche lastre resistenti all’umidità (impiego in bagni e ambienti umidi) e ignifughi. Oltre a questi
vantaggi, va specificato che questo materiale ha una scarsa resistenza meccanica, quindi non adatto a sorreggere elementi pesanti come mensole o altri oggetti d’arredo. Bisogna acquistare particolari lastre a resistenza maggiorata.
Gli utilizzi
Questa tipologia di materiale trova sempre più impiego nelle
costruzioni per la sua facilità e velocità di posa, inoltre può essere ampiamente modellato a seconda delle esigenze architettoniche dei progettisti, dando libero sfogo al loro linguaggio artistico. Infatti, vengono realizzate anche superfici curve e di forme irregolari, per soddisfare qualsiasi richiesta. Esistono anche lastre prodotte con fibre di vetro e legno e lastre con spessore ridotto e molto flessibili, per realizzare superfici curve. Si trova in commercio anche il
cartongesso adatto per impieghi da esterno, ovvero lastre realizzate con cemento alleggerito e resistenti agli agenti atmosferici. Con l’utilizzo del cartongesso possono essere realizzate intercapedini, pareti divisorie, cabine armadi, librerie, controsoffitti per il passaggio di impianti meccanici e per l’incasso degli apparecchi illuminanti. I
pannelli di cartongesso possono essere impiegati anche per pareti e controsoffitti resistenti al fuoco, con l’aggiunta di particolari additivi e per riconoscerli hanno una colorazione rossa.
Prezzi cartongesso
I
prezzi del cartongesso variano in relazione alla tipologie di lastre che vengono acquistate (se di dimensioni standard e senza particolari caratteristiche, si aggirano intorno ai
20 euro al mq), dell’accoppiamento con materiali isolanti e della tipologia di profili metallici per il fissaggio. A questi costi si deve aggiungere la manodopera, che deve essere preparata. In generale, una parete in cartongesso base può costare tra i
35 e i 40 euro al metro quadro. I costi aumentano nel caso di pareti isolanti, anti-umidità, REI o di forme particolari. Noi possiamo fornire tutto quanto necessario per la sua posa, compresa struttura e relativi pezzi speciali.